Castello di Ama Vigneto La Casuccia 2016
€ 190,00
Il Vigneto La Casuccia occupa una superficie di 12,58 ettari, dei quali 6 sono stati impiantati nel 1978 e i restanti sono
stati reimpiantati nel 2007, con una valorizzazione tramite terrazzamento che permette una migliore esposizione e una
maggiore omogeneità di maturazione. Il Vigneto La Casuccia è suddiviso in 9 parcelle e nella maggior parte dei casi sono
le parcelle 49, 46 e 45 a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto in quantità limitata.
CLIMA
L’inverno è stato mite e piovoso. Ad aprile abbiamo avuto un rapido innalzamento della temperatura, mentre maggio e
giugno sono stati instabili. Finalmente a luglio è arrivata l’estate, caratterizzata da forti escursioni termiche fra il giorno e
la notte, che hanno favorito lo sviluppo dei profumi e degli aromi. Nonostante la grandinata di fine agosto, l’uva si è
presentata sana. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta
manualmente in cassette da 10/12 kg, il 27 Settembre per il Merlot e il 4 Ottobre per il Sangiovese. La vendemmia è stata piena di aspettative, che non sono state tradite.
VINIFICAZIONE
Fermentazione indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i
33°C, con rimontaggi manuali con una permanenza complessiva (cuvaison) pari a 27 giorni per Il Sangiovese e 25 giorni per il Merlot. Dopo la svinatura, il vino è passato in barriques per effettuare la fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO
Al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l’assemblaggio delle 2 varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana fine per il 40% nuove e per il resto usate di un anno. Affinato per circa 14 mesi.
Il primo territorio vitivinicolo
Ama è un piccolissimo borgo amministrato dal comune di Gaiole. Siamo nel cuore del Chianti Classico, quello storico, al centro della Toscana, fra le province di Firenze e Siena. Un luogo il “Chianti” che almeno dalla metà del ‘700 definisce i comuni di Radda, Gaiole, Castellina. Oggi il “Chianti Classico” è un territorio compreso tra Firenze e Siena, che si estende per circa 7.000 ettari di vigneto a DOCG, contraddistinto dal marchio del Gallo Nero, tutelato e promosso dall’omonimo Consorzio.
1 disponibili